
© Mirko Baccaille
Mi sono diplomato in regia teatrale alla Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi di Milano.
La mia formazione teatrale inizia come attore nel 2010 alla Mumos, scuola di teatro fondata e diretta da Gastone Moschin.
Nel corso del triennio recito in spettacoli tratti da opere di Čechov, Goldoni, Gozzi, Shakespeare, Dürrenmatt, Anouilh e altri.
Nel 2011, ancora allievo, debutto ne Il misantropo di Molière, produzione del Todi Festival per la regia di Liv Ferracchiati.
Dopo aver approfondito gli studi con Ludwik Flaszen e Massimiliano Civica, nel 2013 mi diplomo e fondo con Ludovico Röhl, Giordano Agrusta e Cristina Daniele la compagnia Malabranca, con la quale esordisco come regista con Bignè, tratto da L’orso di Anton Čechov.
Lo spettacolo debutta nel 2014 al Todi Festival e viene rappresentato nelle stagioni di prosa del Teatro Stabile dell'Umbria; nel 2015 si aggiudica il Premio Spirito Fringe al Roma Fringe Festival.
Nello stesso anno adatto, dirigo e interpreto L’amantide tratto da La moglie a cavallo di Goffredo Parise, seconda produzione Malabranca che guadagna il Premio della Critica al Festival Direction under 30 del Teatro Sociale di Gualtieri.
Sempre nel 2015 per la Compagnia Orsini seguo la produzione de Il prezzo di Arthur Miller, come assistente alla regia di Massimo Popolizio.
Del 2016 la collaborazione con Danilo Nigrelli, che mi dirige nello spettacolo Calaveras Kabarett tratto da Crìmenes ejemplares di Max Aub, co-prodotto da Todi Festival e Malabranca Teatro, mentre per il Festival dei due Mondi di Spoleto, prendo parte come light walker all'allestimento di Lecture on nothing di John Cage, con la regia di Robert Wilson.
Dopo un'esperienza triennale di compagnia decido di intraprendere un percorso di studi volti ad approfondire la regia teatrale e nel 2016 vengo ammesso alla Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi di Milano, dove studio con Tatiana Olear, Giampiero Solari, Fabio Cherstich, Hubert Westkemper, Davide Carnevali, Loredana Parmesani, Maurizio Schmidt, Marco Maccieri, Margarete Assmuth, Kuniaki Ida, Elisabeth Boecke, Ariella Vidach.
Del 2017 uno studio su Il ventaglio di Carlo Goldoni con il primo corso attori della Civica. Nel 2018 dirigo Alla luce di Marius von Mayenburg, interpretato da Giovanni Franzoni e Valentina Picello, spettacolo che, dopo un’anteprima per la rassegna “Nuovi Incroci” del Teatro Out Off, ha avuto il suo debutto nazionale al Festival "Da vicino nessuno è normale" di Milano.
Nello stesso anno seguo due seminari di regia lirica tenuti da Daniele Abbado e Francesco Micheli e mi avvicino al mondo dell'Opera seguendo come assistente alla regia le prime due produzioni firmate da Davide Livermore per il Teatro alla Scala: Tamerlano di G.F. Händel e Don Pasquale di G. Donizetti.
Nel 2019 curo la performance multimediale Ecce Homo, tratta dal romanzo di Umberto Saba Ernesto, con il terzo corso danzatori della Paolo Grassi e dirigo All night long di Pietro Utili, "pulp drama" con Annina Pedrini, Matteo Principi e Michele Costabile, che ha debuttato nella rassegna “Teste Inedite” al Teatro Franco Parenti di Milano.
Nello stesso anno inizia la mia collaborazione con il Teatro Franco Parenti, dove lavoro come aiuto regia al fianco di Fabio Cherstich nello spettacolo Cabaret Tragico - Opera panica di Alejandro Jodorowsky e di Filippo Timi in Skianto.
Sempre nel 2019 vengo selezionato in ambito accademico come uno dei 100 “top-talented students” d'Europa per partecipare al “Roche Continents” che si tiene ogni anno al Festival di Salisburgo, evento unico nel suo genere in cui ogni anno i 100 migliori studenti europei di area scientifica e artistica vengono riuniti con l’obiettivo di ‘ispirare connessioni’ fra aree culturali diverse e superare i confini fra scienza, arte e innovazione.
Nel 2020 per il Teatro Sociale di Como, seguo come assistente alla regia Rigoletto di G. Verdi, firmato da Manuel Renga e il progetto inedito Opera Crime - Delitto all'opera del Maestro Enrico Melozzi.
A febbraio dello stesso anno, vinco il bando di regia promosso da AsLiCo nell'ambito del progetto Opera Education, per il quale curerò l'allestimento ed il progetto didattico dell'opera lirica La Cenerentola di G. Rossini (progetto Opera Domani), prodotta da AsLiCo (Como), Théatre des Champs-Elysées (Parigi) e Opéra de Rouen Normandie. Lo spettacolo debutterà nel 2021 al Teatro Sociale di Como e sarà riallestito con cast francese nei teatri coproduttori a Parigi e Rouen nel gennaio 2022.
Tra un progetto e l'altro vivo tra Milano e Spoleto.
PREMI e RICONOSCIMENTI
2020 - VINCITORE DEL BANDO OPERA EDUCATION - ASLICO (PROGETTO OPERA DOMANI)
tEATRO sOCIALE DI coMO, Théatre des Champs-Elysées, Opéra de Rouen Normandie
2015 - spettacolo Bignè | Premio Spirito Fringe
Roma Fringe Festival
2015 - spettacolo L'Amantide | Premio della Critica
Direction Under 30 - TEATRO SOCIALE DI Gualtieri