



Il BARBIERE DI SIVIGLIA
2022
Melodramma buffo in due atti su libretto di Cesare Sterbini dalla commedia Le barbier de Séville di Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais
Musica di Gioachino Rossini
Produzione Macerata Opera Festival
Direttore Alessandro Bonato
Regia Daniele Menghini
Scene Davide Signorini
Costumi Nika Campisi
Luci Simone De Angelis
Il Conte D'Almaviva Ruzil Gatin
Bartolo Roberto De Candia
Rosina Serena Malfi
Figaro Alessandro Luongo
Basilio Andrea Concetti
Berta Fiammetta Tofoni
Fiorello William Corrò
FORM - Orchestra Filarmonica Marchigiana
Coro lirico marchigiano “Vincenzo Bellini”
Maestro del coro Martino Faggiani
Nuovo allestimento dell’Associazione Arena Sferisterio
Questa produzione è dedicata alla memoria del regista Graham Vick (1953-2021), che ha presieduto la giuria del bando 2020 per regia, scene e costumi rivolto ad artisti under35, in collaborazione col Rossini Opera Festival e Opera Europa, vinto dal Barbiere di Siviglia del Macerata Opera Festival 2022.
Il capolavoro buffo del più celebre e celebrato compositore marchigiano, Gioachino Rossini, sarà in scena allo Sferisterio dopo quasi venti anni di assenza con un nuovo allestimento firmato da Daniele Menghini, con le scene di Davide Signorini, i costumi di Nika Campisi e le luci di Simone de Angelis. Sul podio uno dei giovani talenti più seguiti del momento, Alessandro Bonato.
Il cast di questo nuovo Barbiere di Siviglia – ambientato in un set televisivo di una casa di produzione di format per il grande pubblico, una fabbrica della finzione – è composto tra gli altri da Ruzil Gatin (Il conte d’Almaviva), Roberto De Candia (Bartolo), Serena Malfi (Rosina), Alessandro Luongo (Figaro), Andrea Concetti (Basilio).